Riprendi il controllo sul Tuo benessere!
“un vero percorso nutrizionale deve mirare ad una rieducazione degli stili e delle abitudini alimentari, ponendo i risultati fisici come conseguenze naturali di un approccio basato su una nutrizione consapevole”
Dott. Vincenzo Amoroso
I pazienti raccontano...
Potenzieremo il tuo percorso verso il benessere
Fitness complementare
Non solo nutrizione ma anche piani fitness mirati per una sinergia vincente
Piani nutrizionali personalizzati
Beneficia di controlli e aggiustamenti regolari per garantire il tuo successo.

Piani nutrizionali personalizzati
Beneficia di controlli e aggiustamenti regolari per garantire il tuo successo.

Fitness complementare
Non solo nutrizione ma anche piani fitness mirati per una sinergia vincente

Pronto a riprendere in mano la tua salute?
Ecco come lavoro!
PRIMA VISITA
La prima visita ha una durata di circa 75 minuti e consiste in un’anamnesi completa, durante la quale vengono analizzati lo stato nutrizionale, le allergie/intolleranze, le preferenze e le abitudini alimentari del paziente. In seguito, si procede alla rilevazione delle misure antropometriche tramite plicometria, circonferenze e bioimpedenziometria a quattro elettrodi.
Al termine di questa seconda fase, sarà riservato ampio spazio per domande e per una dettagliata illustrazione del percorso che si dovrà affrontare.
Il piano nutrizionale non viene rilasciato al momento ma, a seguito di un’attenta valutazione delle esigenze individuali, verrà elaborato ed inoltrato al paziente entro 3-5 giorni.
Rieducazione Alimentare
Quando si parla di figure come il Biologo Nutrizionista, la prima parola che viene in mente è DIETA nella sua accezione più negativa, caratterizzata da grandi restrizioni, sacrifici e risultati difficili da perseguire e/o mantenere.
Contrariamente a questo concetto, un vero percorso nutrizionale deve mirare ad una rieducazione degli stili e delle abitudini alimentari, ponendo i risultati fisici come conseguenze naturali di un approccio basato su una nutrizione consapevole. Limitare o annullare l’utilizzo di Junk Food (cibo spazzatura) selezionando cibi cosiddetti “sani” non equivale a mangiar bene.
Per tale ragione, il percorso prevede una vera e propria rieducazione alimentare, con l’obiettivo di educare il paziente e renderlo autonomo nel tempo, in grado di gestire uno stile alimentare sano e soddisfacente.
Nutrizione sportiva
Lo sport rappresenta un elemento fondamentale nella costruzione di uno stile di vita sano e completo. Tuttavia, intraprendere un’attività fisica, sia essa amatoriale o professionistica, senza un adeguato piano nutrizionale equivale ad iniziare un viaggio senza una meta predefinita.
I piani nutrizionali vengono elaborati in base alle esigenze specifiche dettate dalle diverse attività o discipline sportive praticate, prestando particolare attenzione all’obiettivo funzionale, senza mai trascurare la salute ed il benessere fisico.
Aree di intervento
1
Analisi impedenziometrica
2
Nutrizione Sportiva
3
Dieta Chetogenica
4
Alimentazione in Menopausa
5
Trattamento dei Disturbi del Comportamento Alimentare
6
Digiuno intermittente
Le ultime dal Blog
Dieta FODMAP: Cos’è e a Cosa Serve
La dieta FODMAP è un regime alimentare studiato per ridurre i sintomi di disturbi gastrointestinali come la sindrome dell'intestino irritabile (IBS). Il termine FODMAP è un acronimo che indica un gruppo di carboidrati fermentabili che possono causare gonfiore, dolore...
La disbiosi intestinale è uno squilibrio del microbiota
l'insieme dei microrganismi che popolano il nostro intestino e che svolgono funzioni essenziali per la salute. Questo stato può derivare da diversi fattori, tra cui stress, uso di antibiotici e soprattutto un’alimentazione poco equilibrata. Il ruolo dell’alimentazione...
La Dieta a Zone
ideata dal biochimico Barry Sears negli anni ’90, è un regime alimentare che mira a mantenere un equilibrio ormonale ottimale per migliorare la salute, aumentare l’energia e favorire la perdita di peso. Si basa su un rapporto bilanciato tra i macronutrienti: 40% di...
Alimentazione e reflusso gastroesofageo: cosa mangiare e cosa evitare
Il reflusso gastroesofageo è una condizione comune che si manifesta con bruciore di stomaco, rigurgito acido e, in alcuni casi, dolore toracico. Si verifica quando i succhi gastrici risalgono nell’esofago, causando irritazione. L’alimentazione gioca un ruolo...
Integrazione alimentare: quando e come effettuarla
L’integrazione alimentare è un tema ampiamente dibattuto in ambito nutrizionale e scientifico. Mentre una dieta equilibrata dovrebbe fornire tutti i nutrienti necessari, esistono condizioni in cui l’integrazione può essere utile o addirittura necessaria. Quando è...
La Creatina
La creatina è una delle sostanze più studiate e utilizzate nel mondo dell’integrazione sportiva. Si tratta di un composto naturalmente presente nel nostro organismo, principalmente nei muscoli, dove svolge un ruolo chiave nella produzione di energia durante esercizi...